PROGETTO: New era WBL: personalised approach through structured digitalisation PROcess

ACRONIMO: WBL PRO 2.0

PERIODO: dal 01/01/2022 al 31/12/2023

Valore del progetto: 296.173,00 €

Il progetto ha ricevuto una sovvenzione europea dell'area Key Action 2 – Partenariati di Cooperazione – Formazione Professionale (VET) del programma Erasmus+, per il 2021 (EAC/A01/2021)

I partner del progetto:

  NOME DELL'ORGANIZZAZIONE PAESE
Partner Capofila ZADRUŽNI CENTER ZA SOCIALNO DEJAVNOST - SOCIALNA ZADRUGA - CENTRO COOPERATIVO DI ATTIVITA' SOCIALI - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATA ITALIA
Partner 1 ŠOLSKI CENTER NOVA GORICA SLOVENIA
Partner 2 GOSPODARSKA ZBORNICA SLOVENIJE SLOVENIA
Partner 3 BUDAPESTI GAZDASÁGI SZAKKÉPZÉSI CENTRUM SZÉCHENYI ISTVÁN KERESKEDELMI TECHNIKUM UNGHERIA
Partner 4 CENTRO INTEGRADO DE FORMACIÓN PROFESIONAL CIFP SAN JORGE SPAGNA
Partner 5 AUXILIUM PRO REGIONIBUS EUROPAE IN REBUS CULTURALIBUS AUSTRIA
Partner 6 MEATH COMMUNITY RURAL AND SOCIAL DEVELOPMENT PARTNERSHIP LIMITED IRLANDA
Partner 7 POLITEHNICKA SKOLA SUBOTICA SERBIA
Partner 8 CIVIFORM ITALIA
Partner 9 INTERCOM SOLUTIONS SRL ITALIA

L'idea del progetto si basa su osservazioni e analisi all'interno di progetti e strategie e analisi già implementate al livello dell'UE. Già prima della pandemia di covid-19, la necessità di un approccio aggiornato e personalizzato all'attuazione della formazione professionale o WBL (Inglese: Work Based Learning - WBL) e la sua semplificazione attraverso l'uso innovativo della digitalizzazione si è rivelata come un passo logico verso la modernizzazione delle attività. Questa esigenza sta diventando sempre più evidente ed essenziale per affrontare le sfide di oggi, poiché riteniamo che l'innovazione sia il modo migliore per gestire il processo di formazione professionale della nuova era.

Il progetto si concentra sullo sviluppo e costruzione di una piattaforma digitale, la promozione di approcci innovativi alla formazione professionale, l'inclusione e la considerazione dei bisogni di tutti gli attori chiave coinvolti nel processo WBL (studenti e insegnanti di istituti professionali, scuole e aziende), l'uso delle tecnologie digitali per gli aspetti pedagogici, amministrativi, tecnici e organizzativi, l'accessibilità delle informazioni, l'offerta di opportunità di apprendimento, lo sviluppo delle competenze e il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento.

OBIETTIVO STRATEGICO: Fornire agli attori chiave coinvolti nel processo WBL strumenti, risorse e metodologie online innovativi per un'efficace istituzione in un contesto transnazionale di cooperazione tra scuole e aziende e apprendimento reciproco intergenerazionale tra insegnanti/tutor e studenti.

OBIETTIVI OPERATIVI:

  1. Supporto ai docenti delle scuole tecniche e professionali e ai tutor nelle aziende nella gestione del processo WBL, a partire dalla loro partecipazione attiva allo sviluppo di soluzioni digitali online.
  2. Sviluppare e utilizzare contenuti digitali di alta qualità per facilitare il processo WBL a beneficio di tutti gli utenti coinvolti (studenti e insegnanti IFP, tutor nelle aziende), soprattutto avvicinandoli a generazioni di nativi digitali.
  3. Proporre forme di formazione intergenerazionale congiunta, innovativa e collaborativa.

Al fine di raggiungere gli obiettivi e implementare con successo le attività del progetto, la partnership strategica è composta da 10 partner della sfera dell’istruzione e formazione professionale e dell’economia. Anche 14 partner associati hanno aderito alla partnership strategica.

Il progetto è finalizzato allo sviluppo e all'inclusione graduale di gruppi target quali studenti e insegnanti, aziende, tutor che fanno parte della rete delle scuole di istruzione e formazione professionale. Il primo step e attività (WBL DIGITAL APPROACH) è finalizzato alla ricerca di utenti target utilizzando la metodologia del Design Thinking per lo sviluppo di una piattaforma digitale. La piattaforma consisterà in un nuovo approccio al processo WBL, che introdurrà la digitalizzazione delle attività di supporto all'interno del WBL.

La prossima attività nello spettro dello sviluppo della piattaforma digitale è il TUTORIALS THROUGH CBL APPROACH, in cui verrà sviluppata la formazione di tutor e insegnanti in modo che siano in grado di sviluppare materiali video e podcast sufficientemente attraenti per gli studenti dell’IFP. Nell'ambito degli eventi sono previsti sette seminari per le aziende, sette seminari per le scuole e un evento di chiusura. I seminari si svolgeranno in Italia, Slovenia, Ungheria, Spagna, Austria, Irlanda e Serbia. Gli obiettivi principali sono aumentare il livello di consapevolezza tra aziende e scuole sulla piattaforma digitale, influenzare e indirizzare le pratiche degli stakeholder locali, diffondere i risultati del progetto e incoraggiare i datori di lavoro a fornire il WBL e usare la piattaforma digitale.

La piattaforma fornirà un nuovo approccio al processo WBL, che introdurrà la digitalizzazione delle attività di supporto all'interno del WBL. Grazie ad ampie attività di divulgazione e al coinvolgimento dei gruppi target e delle parti interessate, il progetto raggiungerà i risultati e gli effetti attesi. Il vantaggio pianificato a lungo termine consiste nell'aumentare l'interesse degli utenti finali fornendo una buona esperienza utente (piattaforma digitale), mantenendo una rete permanente di coinvolgimento delle parti interessate e fornendo ulteriori opportunità di formazione per gli attori chiave. Il progetto ha un grande potenziale di trasferibilità a tutti i paesi dell'UE, sia per gli studenti adulti, per l'occupazione nei loro paesi, sia per le mobilità Erasmus e altre parti del curriculum che non fanno parte del processo WBL, come per esempio l'apprendimento informale.